Blog
Home / Blog / Devo andare dal dentista per una visita di controllo: che cosa mi aspetta?
visita di controllo dentista esame atm

Devo andare dal dentista per una visita di controllo: che cosa mi aspetta?

La visita odontoiatrica è uno dei capisaldi dell’odontoiatria dal momento che comprende lo scrupoloso controllo della dentatura, della gengiva e delle mucose orali, nonchè lo stato dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM).
Il processo diagnostico si avvale di:

Visita di controllo – Anamnesi

In dettaglio, l’anamnesi è la raccolta ordinata di informazioni sulla storia medica ed odontoiatrica del paziente e sui motivi che l’hanno indirizzato presso il nostro ambulatorio.
Tale processo si avvale di un questionario medico ed odontoiatrico da far compilare al paziente, che viene poi integrato dall’operatore con alcuni quesiti sui singoli problemi indicati ed evidenziati sulla cartella.

Visita di controllo – Esame obbiettivo

Si procede successivamente all’esame obbiettivo: l’insieme di manovre diagnostiche atte a verificare la presenza o l’assenza di malattie e sintomi indicativi di una deviazione dalla normalità fisiologica.
Tale esame si divide in extra-orale, intra-orale e dell’ATM.
L’esame obbiettivo extra-orale viene eseguito mediante l’ispezione e la palpazione e va eseguito sul viso, sulle labbra, sul collo e sulla articolazione temporo-mandibolare.

L’esame intra-orale prende in considerazione la lingua, le mucose, il parodonto, la dentatura presente e l’occlusione del paziente. Si divide quindi in parodontale, dentale ed occlusale.

L’esame dell’ATM prevede il controllo di eventuali segni di disfunzione articolari quali la deviazione mandibolare, la limitazione di apertura della bocca e dolori o click all’articolazione stessa.

Visita di controllo – Esami strumentali

Il processo diagnostico si conclude con gli esami strumentali che altro non sono che quelle indagini odontoiatriche svolte utilizzando apparecchiature tecnologiche, al fine di stabilire se la morfologia o la funzione delle strutture rientrino nella normalità.
Essi sono gli esami radiografici, i test microbiologici, i test genetici, il profilo ematico, l’esame fotografico e ultimo, ma non per questo meno importante, il sondaggio parodontale che viene eseguito utilizzando specifici strumenti .

Strumenti per esame odontoiatrico-parodontale

Visita di controllo – Conclusioni

Il risultato che si evince da questo iter diagnostico, che è indubbiamente articolato e molto tecnico, sta alla base della salute del paziente ed è quindi fondamentale che sia seguito scrupolosamente dal terapeuta, al fine di fornire informazioni affidabili sullo stato di salute del paziente.

Bibliografia

Digrigni i denti? Sei un bruxista? Ecco la soluzione!

Il sistema masticatorio è un’unità assai complessa, responsabile di due attività: quelle funzionali e…

Read More
10.12.2019
integratori salute orale
Gli integratori per denti e gengive

Sull’utilità e necessità dell’assunzione di integratori alimentari per la salute orale non…

Read More
04.05.2022
Stili di vita e medicina funzionale
La medicina funzionale applicata alla pratica clinica

Come nostro solito, continuiamo il  cammino di aggiornamento professionale cercando di dare ai nostri…

Read More
20.06.2019
Placca batterica, sonda parodontale nella tasca, malattia parodontale o piorrea.
Piorrea e alimentazione

Come non ammalarsi di piorrea in un ambiente come il nostro dove la scelta…

Read More
31.07.2020
Menu