Blog
Home / Blog / Recessione gengivale
Recessione gengivale in paziente adulto

Recessione gengivale

In odontoiatria si definisce recessione gengivale una migrazione dei tessuti muco-gengivali che porta ad una inadeguata quantità di gengiva sull’elemento dentario.
Si tratta cioè di uno spostamento di tutti i tessuti (verso l’alto per l’arcata superiore e verso il basso nell’arcata inferiore) che circondano e ricoprono il dente e che ne lasciano scoperto il colletto e, nei casi più gravi, anche la radice.
Nella normalità i nostri denti sono ricoperti e protetti da un tessuto orale che si suddivide in gengiva marginale, gengiva aderente e mucosa alveolare.
Un ruolo assai importante è svolto dalla gengiva aderente che, come dice il suo nome, è fortemente adesa all’elemento dentale, proteggendolo dai traumi con il suo spessore ma specialmente con il suo grado di cheratinizzazione (più resistente).
L’intero complesso muco-gengivale, oltre a proteggere e rendere funzionale la masticazione, ha un’importante valenza estetica che, se alterato, determina un cambiamento nella lunghezza del dente e nel suo colore.
In questi casi il dente appare bicolore, con la parte lasciata scoperta dalla gengiva (che non è più costituita da smalto ma da dentina) di un colore giallastro e quindi con una importante problematica estetica ed un certo grado di ipersensibilità al caldo, al freddo ed allo spazzolamento.

Quali sono i denti maggiormente colpiti dalla recessione gengivale?

I gruppi frontali ed i premolari, con una prevalenza per i denti superiori di sinistra, sono gli elementi dentari più spesso affetti da recessione gengivale, ovvero dal “ritiro delle gengive”.

Quali sono le cause della recessione gengivale?

Numerosi sono i fattori coinvolti in tale patologia: se il paziente è giovane, essi vanno ricercati prevalentemente nelle particolari abitudini igieniche caratterizzate da numerosi spazzolamenti/die e da un abbondante e ripetuto uso di dentifricio.

Recessione gengivale multipla in paziente giovane
Recessione gengivale multipla in paziente giovane

 

Se il paziente è adulto o anziano invece, ci si indirizza specialmente su un attento controllo della presenza o meno della parodontite/piorrea.

Recessione gengivale in paziente adulto
Recessione gengivale in paziente adulto

Va da sé che tutti questi casi vanno studiati, diagnosticati e seguiti da uno specialista, il parodontologo, che potrà attuare la terapia prevista.

È possibile bloccare e curare le recessioni gengivali? E con quale grado di successo?

È questo un punto assai importante che richiede necessariamente una visita parodontale approfondita. In linea generale si può affermare che, chirurgicamente, si possa fare tanto e molto bene ma con un certo grado di tolleranza anche e specialmente da parte del paziente.
Più volte infatti ho riscontrato pazienti che, nonostante la patologia fosse stata risolta, si lamentavano di 1 mm di recessione residua a fronte di 7-8 mm di recessione iniziale … dimenticandosi che la bocca non è un complesso meccanico, una macchina con garanzia illimitata ma un complesso biodinamico altamente specializzato in più funzioni e con attività praticamente continua e come tale ragionevolmente non programmabile se non a larghe linee.
Informazione, fiducia, chiarezza e professionalità sono quindi le basi di ogni approccio preventivo e chirurgico, al fine di risolvere positivamente e con successo le patologie delle recessioni.

Per approfondire guardate il video: cos’è la recessione gengivale e come prevenirla?


Bibliografia:
– Schonfeld SE, Checchi L.
Rational basis for mucogingival surgery: review of the literature
Dent Cadmos. 1983 Apr;51(4):21-6.

– Checchi L.
Borders of the attached gingiva: review of the literature
Dent Cadmos. 1984 Feb;52(2):73-7.

– Mele M, Zucchelli G, Montevecchi M, Checchi L.
Bilaminar technique in the treatment of a deep cervical abrasion defect.
Int J Periodontics Restorative Dent. 2008 Feb;28(1):63-71.

Piorrea e Covid19
Piorrea e Covid-19: esiste una correlazione?

Alcuni giorni fa sul Journal of Clinical Periodontology (una delle riviste più importanti del…

Read More
15.02.2021
Lo spazzolino elettrico

Una buona igiene orale avviene attraverso la rimozione della placca batterica, preservando la dentizione…

Read More
21.04.2020
infuso di te ricco di fluoro
Alimentazione sana per denti sani

Siamo abituati da sempre a vedere e considerare la bocca in termini…

Read More
14.08.2019
Respiratori FFP2 e Protezione.

Gentilissimi lettori,

Mercoledì 24 Marzo abbiamo pubblicato su di una rivista internazionale un articolo scientifico…

Read More
01.04.2021
Menu