Blog
Home / Blog / La Salute Orale: una finestra sulla salute generale
Prof Francesco Violante

La Salute Orale: una finestra sulla salute generale

Autore: Prof. Francesco Violante

La salute orale è più importante di quanto possiamo immaginare. Scopriamo in due minuti come la salute della bocca, dei denti e delle gengive possa influenzare il nostro benessere generale.

Qual è il legame tra salute orale e salute generale?

Come altre parti del corpo, la bocca è piena di germi, per lo più innocui. Tuttavia, la bocca è l’ingresso all’apparato digerente, attraverso il quale passano (e vengono assorbiti) acqua e cibo. La bocca è connessa agli organi che permettono la respirazione: perciò, a volte i germi presenti nella bocca possono causare malattie in tutto il corpo.

Nella maggior parte dei casi, le difese dell’organismo e una buona igiene orale tengono sotto controllo il microbioma orale. Senza una corretta igiene orale, i batteri possono raggiungere livelli tali da causare patologie come la carie e le malattie gengivali.

Inoltre, alcuni farmaci come gli antistaminici, i decongestionanti, gli antidolorifici, i diuretici e gli antidepressivi, possono ridurre il flusso, la quantità e la qualità della saliva.
La saliva elimina i residui di cibo e mantiene in equilibrio gli acidi prodotti dai germi nella bocca, aiutando a prevenire la diffusione dei germi e la comparsa di malattie.

I germi orali e la conseguente infiammazione cronica della bocca (indicati da irritazione, sanguinamento e gonfiore) possono essere associati a una forma grave di malattia gengivale chiamata parodontite.
Inoltre, alcune patologie, come il diabete e l’HIV/AIDS, possono ridurre la capacità dell’organismo di combattere le infezioni, peggiorando o creando problemi di salute orale.

Quali patologie possono essere collegate alla salute orale?

La salute orale può influenzare condizioni patologiche come:

Anche alcune patologie sistemiche possono influenzare la salute orale, tra cui:

Altre condizioni potenzialmente legate alla salute orale includono i disturbi alimentari, l’artrite reumatoide e una patologia autoimmune che provoca secchezza delle mucose, chiamata sindrome di Sjögren.

Informiamo sempre l’odontoiatra sui farmaci che assumiamo e su eventuali cambiamenti nella salute generale, incluse malattie recenti o condizioni croniche come il diabete.

Come possiamo proteggere la nostra salute orale?

Per proteggere la salute orale, dobbiamo ogni giorno “curare” la nostra bocca:

Prendersi cura della salute orale significa proteggere la salute generale!

Bibliografia:

The relationship of oral health with general health and NCDs: a brief review

THE CORRELATION BETWEEN ORAL AND GENERAL HEALTH-RELATED QUALITY OF LIFE IN ADULTS: A SYSTEMATIC REVIEW AND META-ANALYSIS

Gengivite gravidica al 3° mese di gravidanza - dentista a Bologna - Ambulatorio Prof. Checchi
Gravidanza: come mantenere la bocca sana

Innanzitutto complimenti perché si tratta di un traguardo non sempre facile da raggiungere! Infatti,…

Read More
30.01.2020
Vitamina C e sanguinamento gengivale
Sanguinamento gengivale e vitamina C

Il 01 febbraio 2021 la rivista Nutrition Review ha pubblicato un interessante articolo; si…

Read More
02.03.2021
Placca Batterica Recessione gengivale
Parodontite o piorrea: quello che il paziente deve sapere

Parodontite, piorrea e malattia parodontale sono sinonimi che indicano la medesima condizione…

Read More
03.11.2022
Prof. Edoardo Mannucci
I nuovi farmaci per l’obesità: un problema risolto o un nuovo problema?

Autore: Prof. Edoardo Mannucci

Professore Associato di Endocrinologia
UNIVERSITÀ DEGLI…

Read More
11.07.2025
Menu