Home / Blog / La Salute Orale: una finestra sulla salute generale

La Salute Orale: una finestra sulla salute generale
Set 01, 2025
Autore: Prof. Francesco Violante
La salute orale è più importante di quanto possiamo immaginare. Scopriamo in due minuti come la salute della bocca, dei denti e delle gengive possa influenzare il nostro benessere generale.
Qual è il legame tra salute orale e salute generale?
Come altre parti del corpo, la bocca è piena di germi, per lo più innocui. Tuttavia, la bocca è l’ingresso all’apparato digerente, attraverso il quale passano (e vengono assorbiti) acqua e cibo. La bocca è connessa agli organi che permettono la respirazione: perciò, a volte i germi presenti nella bocca possono causare malattie in tutto il corpo.
Nella maggior parte dei casi, le difese dell’organismo e una buona igiene orale tengono sotto controllo il microbioma orale. Senza una corretta igiene orale, i batteri possono raggiungere livelli tali da causare patologie come la carie e le malattie gengivali.
Inoltre, alcuni farmaci come gli antistaminici, i decongestionanti, gli antidolorifici, i diuretici e gli antidepressivi, possono ridurre il flusso, la quantità e la qualità della saliva.
La saliva elimina i residui di cibo e mantiene in equilibrio gli acidi prodotti dai germi nella bocca, aiutando a prevenire la diffusione dei germi e la comparsa di malattie.
I germi orali e la conseguente infiammazione cronica della bocca (indicati da irritazione, sanguinamento e gonfiore) possono essere associati a una forma grave di malattia gengivale chiamata parodontite.
Inoltre, alcune patologie, come il diabete e l’HIV/AIDS, possono ridurre la capacità dell’organismo di combattere le infezioni, peggiorando o creando problemi di salute orale.
Quali patologie possono essere collegate alla salute orale?
La salute orale può influenzare condizioni patologiche come:
- Endocarditi. È un’infezione del rivestimento interno delle cavità e delle valvole cardiache, chiamato endocardio. Si verifica quando germi provenienti da altre parti del corpo, come la bocca, entrano nel flusso sanguigno e si attaccano ad aree specifiche del cuore. L’endocardite è rara, ma può essere fatale.
- Malattie cardiovascolari. Alcune ricerche suggeriscono che le malattie cardiache, le ostruzioni arteriose e l’ictus possano essere collegati alle infiammazioni e infezioni causate dal microbioma orale.
- Polmoniti. Alcuni germi presenti nella bocca possono raggiungere i polmoni, causando polmonite e altre malattie respiratorie.
- Complicazioni in gravidanza e parto. La parodontite è stata associata a parto prematuro e basso peso del nascituro.
Anche alcune patologie sistemiche possono influenzare la salute orale, tra cui:
- Diabete. Il diabete riduce la capacità del corpo di combattere le infezioni. Le persone con diabete tendono a sviluppare più spesso malattie gengivali e in forme più gravi. Inoltre, chi soffre di malattie gengivali ha più difficoltà a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Cure parodontali regolari possono migliorare il controllo del diabete.
- HIV/AIDS. Problemi orali come le ulcere della mucosa sono comuni nelle persone con HIV/AIDS.
- Cancro. Alcuni tipi di tumori, tra i quali quelli della bocca, dell’apparato digerente, dei polmoni, del seno, della prostata e dell’utero, sono stati collegati alle malattie gengivali.
- Morbo di Alzheimer. Con il peggiorare del morbo di Alzheimer, anche la salute orale tende a deteriorarsi.
Altre condizioni potenzialmente legate alla salute orale includono i disturbi alimentari, l’artrite reumatoide e una patologia autoimmune che provoca secchezza delle mucose, chiamata sindrome di Sjögren.
Informiamo sempre l’odontoiatra sui farmaci che assumiamo e su eventuali cambiamenti nella salute generale, incluse malattie recenti o condizioni croniche come il diabete.
Come possiamo proteggere la nostra salute orale?
Per proteggere la salute orale, dobbiamo ogni giorno “curare” la nostra bocca:
- Laviamo i denti almeno due volte al giorno per due minuti. Non dimentichiamo la pulizia della lingua.
- Puliamo gli spazi tra i denti con filo interdentale, tip e/o scovolino.
- Sostituiamo lo spazzolino ogni 3 mesi o prima se le setole siano usurate.
- Non usiamo tabacco, limitiamo l’alcol.
- Seguiamo una dieta equilibrata e limitiamo cibi e bevande zuccherati.
- Andiamo dal dentista regolarmente: in base alla situazione dei denti e della bocca potrebbero essere necessarie visite più frequenti. In caso di problemi gengivali, cercate uno specialista parodontologo.
- Contattiamo subito il dentista se si presentano problemi alla bocca.
Prendersi cura della salute orale significa proteggere la salute generale!
Bibliografia:
The relationship of oral health with general health and NCDs: a brief review
THE CORRELATION BETWEEN ORAL AND GENERAL HEALTH-RELATED QUALITY OF LIFE IN ADULTS: A SYSTEMATIC REVIEW AND META-ANALYSIS