Blog
Home / Blog / Gengive / Epulide: i miglioramenti dati dalla terapia igienica
epulide

Epulide: i miglioramenti dati dalla terapia igienica

L’epulide è una neoformazione, benigna nel 99% dei casi, rotondeggiante, non dolente, peduncolata, di origine infiammatoria, di consistenza molle parenchimatosa o dura fibrosa. Sembra trarre origine dal legamento parodontale e ha sede prevalente sulla gengiva dei settori anteriori, con frequente riscontro nel sesso femminile.
È ovviamente sempre di grosso impatto estetico, specie nei soggetti di giovane o media età e si presenta soltanto in presenza di denti (fig. 1).

La diagnosi di epulide va confermata attraverso un esame istologico (fig. 2) al fine di differenziarla da altre patologie che possono simularla quali fibromi, angiomi, formazioni granulomatose o fibrocellulari o plasmacellulari.

La condizione orale che quasi sempre è associata all’epulide, vede una situazione igienica assai compromessa con presenza di placca batterica, tartaro ed una gengiva sanguinante con tasche parodontali profonde.
L’esame radiografico è spesso espressione di malattia parodontale in atto ma non evidenzia la neo formazione.

epulide tra gli elementi dentari antero superiori
Fig. 1 – Presenza di un’epulide tra gli elementi dentari antero-superiori con ovvio disagio estetico da parte del paziente.
Epulide analisi istologica di un prelievo
Fig. 2 – Analisi istologica di un prelievo da un’epulide.

Igiene orale e terapia domiciliare

Una volta diagnosticata la patologia presente, la terapia deve sempre iniziare con accurate istruzioni di igiene orale e con una terapia igienica volta ad assottigliare e ridurre il volume dell’epulide, momento questo fondamentale per il successo della terapia chirurgica successiva.
Tale terapia domiciliare va associata a terapia professionale (detartrasi ripetute associate a root planing) al fine di rimuovere tartaro, placca batterica, otturazioni debordanti, bordi protesici incongrui, e deve proseguire con diverse sedute spalmate in almeno 60 giorni al fine di dare tempo al paziente stesso di eseguire le istruzioni igieniche ricevute ed all’epulide di ridursi di volume (fig. 3).

Istologia e chirurgia parodontale

Solo allora e solo dopo aver ricevuto l’esito dell’esame istologico, andrà trattata chirurgicamente, sollevandola e riposizionandola su di un innesto connettivale prelevato dal palato del paziente stesso ed inserito sotto l’epulide. Nel giro di poche settimane l’epulide scomparirà, verrà mantenuta e migliorata la protezione gengivale estetica sulle radici dei denti contigui e si saranno evitati sia fenomeni di recessioni gengivali sia l’estrazione dei denti contigui (come veniva consigliato nei tempi passati).
Rimozione delle suture, controllo dei risultati e terapie di mantenimento saranno necessari al fine di mantenere nel tempo il risultato clinico ed estetico ottenuto.

Riduzione-epulide-a-seguito-di-terapia-igienica
Fig. 3 – Riduzione importante della grandezza e della forma e modifica del colore dell’epulide a seguito di terapia igienica domiciliare e terapia professionale non chirurgica

Bibliografia:

Piorrea e parodontite quadro avanzato
Ho la piorrea: voglio guarire

Innanzitutto definiamo la piorrea come un’infezione gengivale causata da batteri patogeni che…

Read More
28.09.2021
Massaggio gengivale studio odontoiatrico checchi Dentista a Bologna
Il massaggio gengivale nella malattia parodontale: stato dell’arte.

Il massaggio gengivale è uno dei punti fondamentali della terapia dei pazienti parodontali nei…

Read More
12.02.2020
parodontite intervista Prof. Checchi Luigi
Parodontite: intervista al Prof. Luigi Checchi

Potete ascoltare la registrazione dell’intervista andata in onda il 14 dicembre 2023…

Read More
26.12.2023
Gengive che sanguinano - dentista a Bologna - Ambulatorio Prof. Checchi
Come curare le gengive che sanguinano

Le gengive che sanguinano spesso durante lo spazzolamento ed il sangue che si trova…

Read More
10.11.2019
Menu