Blog
Home / Blog / Alimentazione e denti sani / Fluoro e denti
Denti fluoro

Fluoro e denti

Il fluoro è un oligo elemento di straordinaria importanza per l’odontoiatra e per i suoi pazienti sia per la prevenzione della carie (specie nell’infanzia, periodo di accrescimento dei denti) che per l’estetica, promuovendo – inserendosi – la cristallizzazione dell’apatite, che è il principale componente dello smalto dentale.
Esso viene assorbito facilmente nel tratto gastrointestinale (superiore al 90%) ma poi subisce una ripartizione altamente disomogenea per un elevato tasso di captazione da parte di osso e denti pari al 50% di quanto assorbito. Questo avviene per l’elevata affinità di questo minerale con i tessuti duri rendendoli più compatti e più resistenti.

A cosa serve il fluoro?

Il ruolo fisiologico più importante del fluoro sta nella prevenzione della carie dentale con un’azione sostitutiva di incorporazione sulla superficie esterna (dei cristalli di idrossi-apatite) dello smalto con un rivestimento di fluoro idrossi-apatite più resistente nei confronti degli acidi prodotti dalla placca batterica (che causano dissoluzione parziale dei cristalli di carbonati idrossi–apatite dello smalto). Se dunque il fluoro come oligominerale è presente nella saliva esso aiuta questi cristalli a remineralizzarsi prevenendo la demineralizzazizone dello smalto con un effetto anticarie nonché estetico.

Dove si trova il fluoro?

Il fluoro arriva all’organismo attraverso gli alimenti con un ottimo coefficiente di assorbimento.
Ricordiamo che il calcio ne diminuisce l’assorbimento, i lipidi lo aumentano e che il fluoro è ubiquitario nei cibi ma con una prevalenza nel pollame, nei pesci e frutti di mare, nelle acque che beviamo e specialmente nelle foglie di the.

Il fluoro funziona?

Sul motore di ricerca Pub Med sono 6586 gli articoli correlati al fluoro, segnale questo di incertezze ancora presenti specie per quanto riguarda i livelli di sicurezza e la fluorosi.
Vi sono però alcuni punti scientificamente accertati:

a) sempre dopo i primi 6 mesi di vita e fino ai 24 mesi, 0,05 – 0,07 mg/kg il che equivale, per un bambino di 5 kg, ad una pastiglina di 0,25 mg die, dose che può essere aumentata con l’età.

Conclusioni sul fluoro e i denti

Ricordarsi, come su tanti altri argomenti, di non farsi coinvolgere dalle lobby pro o anti fluoro che, ricordo, alle dosi raccomandate, non è dannoso, non è neurotossico, non dà fluorosi e che deve essere raccomandato e prescritto per ottenere una dentatura sana, bella e resistente.

Fluoro Denti

I l fluoro fa bene ai denti? Il video

Bibliografia:

Recenti orizzonti sul fluoro
G. Gallusi, Edi. Press, 1994

– Current Guidance for Fluoride Intake: Is It Appropriate?
Mejàre I.
Adv Dent Res. 2018 Mar;29(2):167-176. doi: 10.1177/0022034517750589. Review.

– Review of Fluoride Intake and Appropriateness of Current Guidelines.
Buzalaf Mar.
Adv Dent Res. 2018 Mar;29(2):157-166. doi: 10.1177/0022034517750850. Review.

– Water fluoridation: It really is this simple.
Hull and the East Riding of Yorkshire LDC.
Br Dent J. 2017 May 12;222(9):644. doi: 10.1038/sj.bdj.2017.383. No abstract available.

Gengivite
Prevenire la piorrea: buone abitudini e stili di vita corretti

Lavati i denti dopo aver mangiato! Quante volte i nostri genitori hanno…

Read More
02.11.2021
Recessione gengivale in paziente adulto
Recessione gengivale

In odontoiatria si definisce recessione gengivale una migrazione dei tessuti muco-gengivali che porta ad…

Read More
04.06.2020
Gravidanza: ormoni, epulide e sanguinamento gengivale

Parlare di gravidanza dal punto di vista odontoiatrico è assai semplice se si fotografa…

Read More
15.11.2020
Covid-19
Il naso e la bocca quali principali veicoli di infezione per il Covid-19

Riprendo un mio articolo pubblicato il 24 marzo 2020 in era Covid che non…

Read More
14.12.2020
Menu