Blog
Home / Blog / Malattie della bocca

Malattie della bocca

La bocca può essere interessata da molteplici malattie e può essere causa di affezioni a distanza che si esplicano in altre parti del corpo.

Infezioni della bocca

Si riscontrano quindi malattie diverse determinate da differenti agenti, dall’infezione più conosciuta quale la carie dentale a quella più diffusa a carico del parodonto denominata parodontite, a lesioni che possono essere singole o multiple sia di origine locale che come manifestazioni di malattie sistemiche.
Non è quindi facile districarsi nella valutazione clinica ed una visita corretta, attenta ed adeguata nella metodologia, sta alla base di una diagnosi sicura, atta ad identificare l’esistenza di una possibile lesione, se benigna o maligna, o la presenza di una malattia.

L’importanza di un esame accurato del cavo orale

Una visita accurata avviene attraverso una esplorazione sistematica delle mucose orali, delle gengive, dell’orofaringe, delle labbra e del tessuto periorale nonchè del collo, distinguendo subito ciò che è normale rispetto a quanto appare anomalo e demandando poi allo specialista, se ne è il caso, l’approfondimento diagnostico della lesione riscontrata.
Va da sè che una anamnesi accurata deve sempre precedere l’esame obbiettivo della cavità orale e dei tessuti ad essa connessi.
La terapia va eseguita solo in presenza e con la certezza di diagnosi corretta, specie se la lesione non guarisce entro due settimane, indirizzando il paziente nelle strutture di riferimento allorquando non si sia sicuri della diagnosi o se si sia incerti sulla terapia.

Malattie della bocca: biopsia e sospetta malignità

Una biopsia incisionale di una lesione sospetta, la rimozione cioè di una piccola ma rappresentativa parte della formazione, deve essere eseguita in tutte quelle lesioni che presentano anche solo un sospetto di malignità.
Parodontologo, patologo orale, medico internista, anatomo patologo sono gli specialisti ai quali il dentista generico può affidarsi in tutti quei casi clinici dubbi che rendono a volte così complessa la diagnosi di tumore o malattia in cavità orale.

Prenditi quindi cura regolarmente della Tua bocca, rivolgendoti con fiducia al tuo dentista. Noi siamo a Tua disposizione.


Bibliografia:

– L. Checchi, B. Passarini
La sifilide ed il cavo orale: considerazioni cliniche
Dental Cadmos 9/82, pagg. 31-32

– L. Checchi, S. Schonfeld
Lichen Planus: rassegna della letteratura e casi clinici
Dental Cadmos 10/83, pagg. 67-70

– L. Checchi
In tema di Parodontologia: Metodica d’analisi medica in corso di terapia parodontale
Dental Cadmos 3/85, pagg. 105-110

– L. Checchi
In tema di Parodontologia: Il piano di trattamento
Dental Cadmos 12/85, pag. 85-88
– L. Checchi, G. D’Achille, M. Zelent
Gengivite desquamativa da clorexidina
Prevenzione ed Assistenza Dentale 3/88, pagg. 33-40

– L. Checchi, L. Montebugnoli, M. Marangolo
Lesioni del cavo orale durante la terapia antitumorale
Dental Cadmos 7/91, pagg. 62-67

– L. Checchi, I. Marini, M. Montevecchi
A technique to remove epulis: case reports
The International Journal of Periodontics & Restorative Dentistry, Vol. 24, 5/2004; pagg. 471-475

glicemia parodontologia
Il controllo glicemico in parodontologia

Ippocrate, padre della medicina scientifica, fra i tanti concetti significativi del suo…

Read More
02.11.2023
Piorrea e Covid19
Piorrea e Covid-19: esiste una correlazione?

Alcuni giorni fa sul Journal of Clinical Periodontology (una delle riviste più importanti del…

Read More
15.02.2021
Covid-19
Il naso e la bocca quali principali veicoli di infezione per il Covid-19

Riprendo un mio articolo pubblicato il 24 marzo 2020 in era Covid che non…

Read More
14.12.2020
Gengivite
Prevenire la piorrea: buone abitudini e stili di vita corretti

Lavati i denti dopo aver mangiato! Quante volte i nostri genitori hanno…

Read More
02.11.2021
Menu