Blog
Home / Blog / Coronavirus: mascherine chirurgiche e Dispositivi di Protezione Individuale

Coronavirus: mascherine chirurgiche e Dispositivi di Protezione Individuale

Sono tanti i colleghi, gli amici ed i pazienti che mi chiedono informazioni su come proteggersi dal Coronavirus, esprimendomi la preoccupazione loro, delle proprie famiglie e dei loro dipendenti.
Va rilevato inizialmente e prima di entrare nel merito della risposta, l’estrema complessità e pericolosità della pratica odontoiatrica dove i pericoli per la salute attengono alla “possibilità di rischi di natura fisica, chimica, biologica, biomeccanica e anche e perchè no relazionali”. Per incidenza ed importanza le principali infezioni in ambiente odontoiatrico sono però quelle virali, presenti sia nel sangue che nella saliva e secrezioni respiratorie.

Come difendersi?

E a questo fine l’attenzione all’igiene generale dello studio, associata all’adozione da parte nostra di adeguate e pertinenti misure di protezione, sono e rimangono la miglior difesa per tutti noi.
Ed è in questo stadio che entrano prepotentemente i dispositivi di protezione individuale (DPI), descritti da noi dettagliatamente in un dossier specifico edito nel Novembre 2012 intitolato “Le regole di gestione dello studio odontoiatrico: dispositivi di protezione individuale (DPI)”.

Questa lunga premessa per dirvi che gli odontoiatri sono sempre stati in prima linea in questa trincea dove abbiamo imparato a difendere e difenderci dagli insulti batterici e virali appunto con i DPI.

Ma che cosa vuol dire DPI o dispositivo di protezione individuale?

Per DPI si intende un’eterogenea gamma di prodotti artificiali creata e testata per proteggere dai tanti rischi tutti coloro che lavorano e non.
Nel sentire comune si pensa sempre e solo alle mascherine ma i DPI sono anche gli occhiali, gli schermi facciali, i guanti, i camici e per l’appunto le mascherine.
Le mascherine chirurgiche erano state originariamente create, disegnate e realizzate al fine di proteggere il solo paziente dal rischio di contaminazione da parte del personale medico-odontoiatrico, non pretendendo una loro efficacia protettiva nei confronti dell’operatore stesso.

In un nostro studio del 2005, mediante una simulazione clinica, si è potuto invece osservare un concreto effetto barriera verso un aeorosol di acqua e bicarbonato da noi artificialmente creato, riconoscendo alla mascherina chirurgica un certo qual grado di filtraggio e quindi di protezione nei confronti dell’operatore stesso.
Nel dettaglio, in questo studio sono state esaminate, controllate e testate con lo stesso aerosol due tipologie di mascherine chirurgiche, una rettangolare ed una a conchiglia (classificate come DM-Dispositivi Medici) ed un DPI (FFP2) specifico per le vie respiratorie, riscontrando un’efficienza filtrante importante anche e specialmente nella mascherina chirurgica a conchiglia (92 vs 96%).

Mascherina chirurgica a conchiglia
Mascherina chirurgica a conchiglia

Vorrei quindi rassicurare i pazienti ed i colleghi sulla efficacia anche delle mascherine chirurgiche, specie quelle a conchiglia, sia pure con un’efficacia filtrante inferiore al DPI e sia pure con una durata di azione più breve.
Importantissimo è comunque l’adattamento delle mascherine al volto di chi le indossa, ricordandosi che la tenuta del respiratore sul viso deve sempre essere verificata in quanto l’aria deve entrare ed uscire solo e soltanto attraverso la maschera.
Controindicati per la rottura del sigillo marginale, compromettendone la capacità protettiva, possono essere barba e baffi che vanno tagliati.

Le conclusioni sono che gli odontoiatri sono una categoria a rischio, che i DPI devono sempre essere usati, ricordandosi che non è assolutamente vero che certe mascherine chirurgiche “non servono a nulla” ma che sempre proteggono chi ci sta attorno dai nostri batteri, dai nostri starnuti, dalla nostra tosse e sia pure in maniera non ottimale ma pur sempre rilevante, dall’aerosol che ci circonda.
La nostra mentalità deve cambiare?
Bene, iniziamo quindi quando siamo raffreddati o ammalati o anche in questi periodi di grande paura ad usare in maniera continuativa le mascherine chirurgiche per limitare il contagio aereo.

Bibliografia:

– Checchi L., Montevecchi M., Moreschi A., Graziosi F., Taddei P., Violante F.
Efficacy of three face masks in preventing inhalation of airborne contaminants in dental practice
J Am Dent Assoc 2005.

– Legnani P., Checchi L., Pelliccioni G. A., D’Achille C.
Atmospheric contamination during dental procedures
Quintessence Int 1994.

– Checchi L., Matarasso S., Pirro P., D’Achille C.
Topographical analysis of the facial areas most susceptible to infection with transmissible diseases in dentists
Int J Periodontics Restorative Dent 1991.

–  Checchi L., Montevecchi M., Violante F., Raimondo D., Legnani P., Checchi V.
Dossier: Le regole di gestione dello studio odontoiatrico rischio biologico e sicurezza sul lavoro
Dental Cadmos, 2012;3:140-156.

–  Checchi V., Montevecchi M., Legnani P., Cristino S., Violante F., Checchi L.
Dossier: Le regole di gestione dello studio odontoiatrico: smaltimento dei rifiuti, disinfezione e sterilizzazione
Dental Cadmos, 2012;4:184-202.

–  Montevecchi M., Checchi V., Felice P., Checchi L.
Le regole di gestione dello studio odontoiatrico: dispositivi di protezione individuale (DPI)
Dental Cadmos, 2012;5:247-263.

controllo-glicemico-valore-app
Parodontite, diabete e sensori per controllo glicemico

La conoscenza della glicemia di ogni paziente è un punto fondamentale per…

Read More
01.06.2022
Sanguinamento gengivale
Il sanguinamento gengivale

Caro paziente, quando si parla di salute orale occorre ricordare che non esistono pillole…

Read More
16.03.2021
Antibiotico terapia
Antibiotico terapia: un uso responsabile

Cari amici,
alcuni di voi mi chiedono informazioni sui farmaci venduti con particolare…

Read More
02.01.2025
Modelli-in-gesso-sui-quali-vengono-prodotte-le-mascherine-personalizzate-2
Lo sbiancamento dentale

Attualmente lo sbiancamento è uno dei ​​trattamenti estetici più richiesti in campo…

Read More
06.12.2022
Menu