Blog
Home / Blog / La Salute Orale: una finestra sulla salute generale
Prof Francesco Violante

La Salute Orale: una finestra sulla salute generale

Autore: Prof. Francesco Violante

La salute orale è più importante di quanto possiamo immaginare. Scopriamo in due minuti come la salute della bocca, dei denti e delle gengive possa influenzare il nostro benessere generale.

Qual è il legame tra salute orale e salute generale?

Come altre parti del corpo, la bocca è piena di germi, per lo più innocui. Tuttavia, la bocca è l’ingresso all’apparato digerente, attraverso il quale passano (e vengono assorbiti) acqua e cibo. La bocca è connessa agli organi che permettono la respirazione: perciò, a volte i germi presenti nella bocca possono causare malattie in tutto il corpo.

Nella maggior parte dei casi, le difese dell’organismo e una buona igiene orale tengono sotto controllo il microbioma orale. Senza una corretta igiene orale, i batteri possono raggiungere livelli tali da causare patologie come la carie e le malattie gengivali.

Inoltre, alcuni farmaci come gli antistaminici, i decongestionanti, gli antidolorifici, i diuretici e gli antidepressivi, possono ridurre il flusso, la quantità e la qualità della saliva.
La saliva elimina i residui di cibo e mantiene in equilibrio gli acidi prodotti dai germi nella bocca, aiutando a prevenire la diffusione dei germi e la comparsa di malattie.

I germi orali e la conseguente infiammazione cronica della bocca (indicati da irritazione, sanguinamento e gonfiore) possono essere associati a una forma grave di malattia gengivale chiamata parodontite.
Inoltre, alcune patologie, come il diabete e l’HIV/AIDS, possono ridurre la capacità dell’organismo di combattere le infezioni, peggiorando o creando problemi di salute orale.

Quali patologie possono essere collegate alla salute orale?

La salute orale può influenzare condizioni patologiche come:

Anche alcune patologie sistemiche possono influenzare la salute orale, tra cui:

Altre condizioni potenzialmente legate alla salute orale includono i disturbi alimentari, l’artrite reumatoide e una patologia autoimmune che provoca secchezza delle mucose, chiamata sindrome di Sjögren.

Informiamo sempre l’odontoiatra sui farmaci che assumiamo e su eventuali cambiamenti nella salute generale, incluse malattie recenti o condizioni croniche come il diabete.

Come possiamo proteggere la nostra salute orale?

Per proteggere la salute orale, dobbiamo ogni giorno “curare” la nostra bocca:

Prendersi cura della salute orale significa proteggere la salute generale!

Bibliografia:

The relationship of oral health with general health and NCDs: a brief review

THE CORRELATION BETWEEN ORAL AND GENERAL HEALTH-RELATED QUALITY OF LIFE IN ADULTS: A SYSTEMATIC REVIEW AND META-ANALYSIS

Piorrea e Covid19
Piorrea e Covid-19: esiste una correlazione?

Alcuni giorni fa sul Journal of Clinical Periodontology (una delle riviste più importanti del…

Read More
15.02.2021
Tooth mousse
Tooth Mousse

Cosa bisogna fare per difendere i denti?
E difenderli da che cosa?
Dalla placca batterica? Dalla…

Read More
18.05.2020
Denti rovinati
La tecnica Checchi per una corretta igiene orale

È questo il futuro che vogliamo per la nostra bocca? Se la vostra risposta…

Read More
01.01.2021
spazzolini da denti malattia parodontale
Con che cosa lavarsi i denti in caso di Malattia Parodontale?

Il sorriso è il nostro biglietto da visita con il quale ci presentiamo al…

Read More
27.05.2020
Menu