Blog
Home / Blog / stili di vita / La visita parodontale: cosa c’è da sapere
visita parodontale

La visita parodontale: cosa c’è da sapere

La visita odontoiatrica parodontale è la chiave più importante per poter conoscere le condizioni orali della nostra bocca ma non solo, prevedendo anche un esame dettagliato extra orale del viso e degli annessi anatomici.
La visita parodontale è quindi un meccanismo composito e complesso che, se ben realizzata, permette al paziente ed al parodontologo di conoscere nel dettaglio le patologie presenti ed adottare le strategie terapeutiche più appropriate.

Visita parodontale: come si svolge la visita specialistica

La visita specialistica odontoiatrica si svolge attraverso due fasi:

1) analisi dell’anamnesi sia medica che dentale. In dettaglio raccogliamo le informazioni sulla storia medica e dentale del paziente e sui motivi che l’hanno portato nel nostro studio, analizzando quindi la possibilità di sostenere in sicurezza la terapia che verrà proposta;

2) l’esame obbiettivo che consta di tre fasi:

Visita parodontale e radiografie endorali

Va precisato che la visita parodontale acquisisce forza e valore se accompagnata e preceduta da un set di 16 radiografie endorali che sono di fondamentale importanza, specie per diagnosticare i segni di sofferenza parodontale nonché la presenza di lesioni cariose.

Anche su questo punto va spesa una parola sulla necessità che l’indagine sia accurata, sulla sua esecuzione dove dente e processo alveolare siano ben visibili, sulla tecnica che deve essere “parallela” con lastra diritta e non piegata e nello sviluppo.
In un’epoca tecnologica, controcorrente, preferiamo utilizzare una tecnologia classica che prevede di poter fornire al paziente lastre non digitali e quindi non in dischetto ma radiografie (pellicole radiografiche) che il paziente può portarsi a casa, vederle e farle vedere su qualsiasi visore ed illimitatamente nel tempo ed indipendentemente dal sistema computerizzato usato.

Visita parodontale: conclusioni

La visita specialistica parodontale che viene effettuata, che ha una durata di circa un’ora, è la fase più importante della terapia ed è fatta di numerosi passaggi al fine di conoscere le patologie orali e periorali presenti e predisporre una terapia mirata ed individualizzate per ciascun paziente.

Bibliografia

O. Bahat, L. Checchi
La terapia iniziale nel trattamento parodontale
Mondo Odontostomatologico 2/83, pag. 33-38

L. Checchi
In tema di Parodontologia: Metodica d’analisi medica in corso di terapia parodontale
Dental Cadmos 3/85, pag. 105-110

L. Checchi
In tema di Parodontologia: L’esame parodontale
Dental Cadmos 10/85, pag. 97-104

L. Checchi
In tema di Parodontologia: Il piano di trattamento
Dental Cadmos 12/85, pag. 85-88

L. Checchi
In tema di Parodontologia: Fattori che influenzano la riuscita del trattamento parodontale: valutazioni prechirurgiche
Dental Cadmos 4/86, pag. 97-101

Qi Gong
Depressione e Qi Gong in Odontoiatria

In questi ultimi mesi si sta osservando un fenomeno nuovo, cioè la richiesta di…

Read More
03.05.2021
Malattie della bocca

La bocca può essere interessata da molteplici malattie e può essere causa di affezioni…

Read More
15.10.2020
BOCCA SANA SENZA EPULIDE GENGIVALE
Estetica e benessere per la propria bocca

Che cosa vuol dire, oggi, stare bene?

Per pulirsi i denti, può essere sufficiente utilizzare…

Read More
01.05.2019
controllo-glicemico-valore-app
Parodontite, diabete e sensori per controllo glicemico

La conoscenza della glicemia di ogni paziente è un punto fondamentale per…

Read More
01.06.2022
Menu