Blog
Home / Blog / Respiratori FFP2 e Protezione.

Respiratori FFP2 e Protezione.

Gentilissimi lettori,

Mercoledì 24 Marzo abbiamo pubblicato su di una rivista internazionale un articolo scientifico dedicato alle mascherine, in particolare ad un respiratore FFP2 della ditta 3M dal titolo: Variation of Efficacy of Filtering Face Pieces Respirators over Time in a Dental Setting: A Pilot Study

Da mesi mi rodeva la curiosità di conoscere se ciò che indossavo, il respiratore FFP2, fosse in grado di proteggermi veramente e, se sì, per quanto tempo. A ciò si aggiungevano le richieste, a volte anche un po’ assillanti, di miei colleghi, studenti e collaboratori di avere qualche tipo di dato scientifico sul tempo passato il quale, dover scartare e sostituire le mascherine stesse.

Ormai voi tutti siete a conoscenza che l’utilizzo e, soprattutto in questo periodo, lo smaltimento di milioni di dispositivi di protezione individuale presentano non solo un importante costo economico immediato, ma anche un enorme problema di sostenibilità ambientale.

Nessuno, specie in questo periodo di pandemia, vuole risparmiare sulla propria protezione e salute, ma i dati scientifici oggettivi sono e sono sempre stati fondamentali per poter impostare un protocollo scientifico adeguato nei costi e specialmente nei risultati.
Queste precisazioni per dirvi che in solo sette mesi di intenso e duro lavoro, siamo riusciti ad ottenere un primo confortante risultato: abbiamo cioè dimostrato che, almeno relativamente alla tipologia esaminata, un respiratore FFP2 funziona e funziona egregiamente fino a ben 40 ore!
In questo periodo di grandi ripetute incertezze, governative e non, questo risultato è stato per tutti noi molto, molto rassicurante. Questo respiratore protegge! Protegge per un tempo prolungato, di certo oltre il ciclo lavorativo giornaliero di otto ore e l’indossarlo in maniera adeguata previene il contagio, almeno quello batterico.

Poi igiene, buon senso e vaccino dovrebbero fare il resto.

Prof. Luigi Checchi

Per approfondire potete leggere l’articolo pubblicato su Odontoiatria33 – Variazioni della capacità filtrante di respiratori FFP2 in ambiente odontoiatrico: uno studio pilota


Bibliografia

Checchi L, Montebugnoli L, Samaritani S. Contamination of the turbine air chamber: a risk of cross infection. J Clin Periodontol 1998;25:607-11.

Checchi L, Montevecchi M, Moreschi A, Graziosi F, Taddei P, Violante FS. Efficacy of three face masks in preventing inhalation of airborne contaminants in dental practice. JADA 2005;136:877-82. doi: 10.14219/jada.archive.2005.0288.

Checchi V, Checchi L. Surgical masks vs respirators: properties and indications for use. Dent Cadmos 2020;88:436-47. doi: 10.19256/d.cadmos.07.2020.06

Checchi Vittorio, Montevecchi Marco, Checchi L.. Variation of Efficacy of Filtering Face Pieces Respirators over Time in a Dental Setting: A Pilot Study. Dentistry Journal 2021; 9:36. https://doi.org/10.3390/dj9040036.

Frattura di un incisivo superiore a seguito di una gomitata durante partita di pallanuoto.
Il paradenti: come proteggere i nostri denti durante lo sport

I dati epidemiologici ci indicano l’esistenza di un trend in aumento di traumi dentali,…

Read More
01.07.2021
parodontite intervista Prof. Checchi Luigi
Parodontite: intervista al Prof. Luigi Checchi

Potete ascoltare la registrazione dell’intervista andata in onda il 14 dicembre 2023…

Read More
26.12.2023
estetica orale
Estetica orale

Parlare di estetica non è difficile, anzi! Ogni giorno se ne parla…

Read More
01.07.2024
Recessione gengivale in paziente adulto
Recessione gengivale

In odontoiatria si definisce recessione gengivale una migrazione dei tessuti muco-gengivali che porta ad…

Read More
04.06.2020
Menu